In questi 3 anni di lavoro nel reparto espansione ho incontrato molte agenzie immobiliari per la promozione del Punto Partner Solo Affitti e ho trovato 3 principali categorie di agenzie immobiliari.
- Agenzie non specializzate in locazione (65%);
- Agenzie non specializzate ma che desiderano implementare il segmento locazione (25%);
- Agenzie già specializzate in locazione (5%).
I parametri utilizzati per distinguere le agenzie già specializzate sono:
- La presenza di figure all’interno dell’agenzie che seguono solo la locazione;
- Il numero medio di contratti di locazione mensili superiore a 7.
Le agenzie specializzate risultano solitamente molto ben organizzate anche sul comparto vendita, vi lavorano all’interno 5 o più agenti immobiliari che sviluppano i 2 segmenti di business in modo parallelo. Non considerano cioè il mercato della locazione un qualcosa per pagarsi le spese ma piuttosto una voce di fatturato che genera utili e rimane stabile nel tempo. Le agenzie che sono riuscite a specializzarsi senza un Brand specifico hanno si raggiunto dei buoni risultati ma a che prezzo? Grazie ad investimenti importanti sia da un punto di vista gestionale che economici. Una pubblicità massiva e quindi dispendiosa per far percepire al target di riferimento la loro specializzazione, la consulenza di un avvocato per i contratti più complessi, il supporto del geometra per contratti ad uso diverso, corsi di specializzazione a pagamento, un consulente web per la gestione del proprio sito… Quindi non sono qui a dirvi che l’unica strada per specializzarsi nel Business della locazione è è sviluppare una partnership con Solo Affitti, questa è solo la via più economica e sicura. Qualcuno si potrebbe chiedere perché sicura? Ci sono 300 agenzie a suffragio della mia risposta!
Il 65% delle agenzie che ho incontrato fanno si qualche contratto di locazione, mediamente fra i 2 e i 4 contratti di locazione al mese ma non pensano che questi numeri possano essere incrementabili nel loro contesto lavorativo. La cosa interessante è che in contesti territoriali diversi per numero di abitanti, potenzialità economiche della zona, canone medio ho riscontrato la medesima analisi di mercato: Sto facendo il massimo, più affitti in questa zona non si possono fare, mi sento già specializzato e non mi serve inserire un corner perché quello che mi da Solo Affitti sono in grado farlo da solo…
Il 25% delle agenzie incontrate ha prodotto delle argomentazioni diverse. Pur facendo lo stesso numero di contratti medi mensili della categoria precedente aveva una lettura più consapevole del mercato. Era cioè conscia della larga fetta di mercato che lasciava in mano alle altre agenzie e ai privati. Con queste agenzie c’è stata la possibilità di analizzare il portafoglio medio, il numero di immobili che entrano passivamente al mese in agenzia, il vantaggio di dotarsi di una figura commerciale che si dedicasse solo a questo mercato ed in modo specializzato. Insomma c’era la voglia di capire e strutturarsi per arrivare a stabilizzare gli 8-10 contratti di locazione al mese ed abbiamo iniziato un percorso per raggiungere questo obiettivo.
Se ti riconosci nella 1° categoria complimenti! Probabilmente sei una delle agenzie più in vista della tua città offri già una piattarmo multiservizi. Continua così e rimaniamo in contatto perchè possiamo ulteriormente sviluppare il comparto affitti. Sei a 7-10 locazioni al mese? Bene, ma possiamo puntare molto più in alto, alle 15 – 18 che è il trend delle nostre agenzie TOP.
Se rientri nella 2° categoria e quindi sei contento dei 2-4 contratti di locazione al mese che stai sviluppando e non credi possibile sia possibile fare di più perché da te è diverso non dare importanza a questo articolo e vai oltre lasciandoti questa semplice riflessione alle spalle.
Se invece ti senti più affine alla 3° categoria e sei interessato a capire come raggiungere questi numeri ci possiamo sentire per una consulenza specializzata cliccando sul mio nome.
#daiora #daisempre e alla prossima!
Giorgio Cappelli
P.S. vuoi rimanere in contatto con me? https://www.facebook.com/giorgio.cappelli.54 https://www.linkedin.com/in/giorgiocappelli/ https://www.instagram.com/_giorgiocappelli/