Da oggi il colosso dell’e-commerce permette agli utenti di cercare casa online.
Benvenuti sul nostro blog. I rumors circolavano da tempo, ma adesso la notizia è ufficiale: Amazon continua a espandere i propri confini e fa il suo ingresso nel mercato immobiliare, permettendo agli utenti di comprare casa online.
Ma cosa è accaduto di preciso? Il colosso della tecnologia ha instaurato una partnership con Realogy, una delle maggiori società di intermediazione immobiliare residenziale degli Stati Uniti, creando un servizio chiamato TurnKey: quest’ultimo permette agli utenti di cercare un immobile in vendita e di entrare in contatto con gli agenti immobiliari in pochi click.
Nel dettaglio, i clienti dovranno iscriversi al nuovo servizio collegandosi ad Amazon.com, fornendo le proprie credenziali e rilasciando dettagli e informazioni riguardo l’area in cui cercano casa. Successivamente, saranno indirizzati a un broker immobiliare che già opera in quella zona.
Se da un lato Amazon sarà semplicemente la piattaforma da utilizzare per iniziare la ricerca, c’è un aspetto che invoglierà le persone ad utilizzarlo per comprare casa: un credito riconosciuto agli acquirenti. Infatti chi comprerà un immobile tramite TurnKey sarà ricompensato con una sorta di bonus del valore di 5mila dollari.
Il credito in ogni caso potrà essere speso soltanto su Amazon Home Services, ad esempio per prodotti per la pulizia o attrezzi per le riparazioni domestiche, o anche per acquistare dispositivi elettronici intelligenti per la casa, come Alexa.
Oltretutto il credito ottenuto sarà proporzionato al costo della casa acquistata dall’utente: per avere un buono da 5mila dollari sarà necessario acquistare una proprietà dal prezzo superiore ai 700mila dollari. La cifra sarà coperta da Realogy che, per arrivare a un numero maggiore di clienti, ha scelto di effettuare questo investimento.
Naturalmente sono previsti vantaggi anche per Amazon dato che, come abbiamo detto, gli utilizzatori del servizio riceveranno un buono spendibile in prodotti e accessori acquistabili esclusivamente sull’e-commerce. Di conseguenza ci sarà una rapida diffusione dei dispositivi smart home, in quanto aumenteranno le persone che li compreranno e che ne parleranno.