Valutare le finiture di un immobile: come incidono sul valore?
Uno dei parametri per valutare il prezzo di un immobile è il valore delle finiture con il quale è stato ristrutturato o costruito lo stesso.
Le finiture sono l’insieme di materiali, tipologie di pose e accessori che sono stati usati in un appartamento, ufficio o altro.
Ovviamente più è alta la qualità di quanto utilizzato più il valore dell’immobile cresce.
Ne consegue che anche il grado di anzianità, usura e stato concorrono a dare un valore più o meno alto.
Naturalmente un immobile appena ristrutturato o costruito e mai abitato è al massimo del suo valore commerciale, in quanto i materiali sono nuovi e integri e sicuramente saranno state utilizzate le nuove tecnologie e materiali disponibili sul mercato.
Di contro gli immobili che sono stati ristrutturati oltre i 15/20 anni fa, vengono considerati obsoleti e quindi totalmente da ristrutturare.
Fanno eccezioni, parquet, marmi e marmette originali, definiti d’epoca, che sono sempre stati ben mantenuti negli anni e quindi hanno conservato quasi il loro valore originale.
Invece, tutti gli immobili che stanno in purgatorio, ovvero tra i pochi anni di ristrutturazione e i 15 anni, sono considerati in stato buono o abitabile.
Vuol dire tutto e vuol dire nulla, ma in realtà qui entra in gioco la soggettività dei gusti.
La sobrietà ad esempio viene sempre premiata, gusti troppo particolari non riscuotono mai un grande successo e quindi ne risente il valore di vendita.
Pertanto le finiture di un immobile sono un fattore determinante per dare la giusta valutazione a un immobile e in quanto tale non se ne può non tenere conto, comunque tenendo sempre in considerazione tutte le altre caratteristiche che danno il valore allo stesso, come zona, stabile, piano e servizi, forse ancor più importanti.
Valutare le finiture di un immobile fa parte della più ampia e complessa valutazione del valore di mercato complessivo di un immobile. Per calcolare il valore reale di un immobile servono dei professionisti del mercato immobiliare. Approfondisci qui l’argomento.