Comprare casa all’asta: pro e contro della scelta di partecipare alle aste giudiziarie per acquistare la casa dei tuoi sogni
Comprare casa all’asta conviene? Fino a qualche tempo partecipare alle aste giudiziarie per un immobile era quasi sempre prerogativa di pochi, o almeno questo e quello che maggioranza delle persone pensavano. Complice la poca conoscenza della materia e l’idea che partecipare ad un asta poteva essere di fatto un rischio oltre ad essere dispendioso in termini di tempo.
Non conoscere la procedura e i passaggi tecnici rendeva diffidente il compratore comune: “e se poi ci perdo?” “Sicuramente all’asta partecipano persone esperte e io non ho le competenze per capire come affrontare la procedura, le offerte al rialzo ecc.”
Queste in sostanza erano e forse ancora sono le paure più comuni nei confronti della possibilità di compare casa all’asta.
In realtà, in un periodo di generalizzata crisi economica le occasioni si sono moltiplicate (un aumento del 20% dal 2008 ad oggi)
Il risparmio medio che si può strappare aggiudicandosi una immobile messo all’asta può arrivare a 40% e se il tribunale è costretto ad organizzare una seconda vendita (perché la prima è andata deserta) possono aumentare ulteriormente.
Ma arriviamo direttamente al punto caldo del comprare casa all’asta: pro e contro.
Il vantaggio nel comprare casa all’asta
Non si può negarlo: il vantaggio del comprare casa all’asta è il risparmio, che si aggira tra il 20 e il 40 % in meno rispetto al valore di mercato dell’immobile.
Se non si dispone dell’intera somma necessaria per l’acquisto esistono inoltre appositi mutui che non possono comunque superare più dell’80% del avere della perizia o del valore di aggiudicazione dell’immobile.
I contro del comprare casa all’asta
Il futuro potenziale acquirente dell’immobile deve disporre, fin da subito, di una certa liquidità poiché è richiesto il deposito presso il tribunale di una cauzione, proporzionale al prezzo dell’immobile.
La procedura poi, pur non essendo ostica, è pur sempre complessa e presenta dei punti critici a cui prestare molta attenzione. Proprio per quest’ultimo motivo è sempre preferibile farsi assistere da un professionista delle aste giudiziarie
Qualche consiglio di base se ci si vuole cimentare nelle aste giudiziarie
Se cimentarvi nella procedura e arrivare a comprare casa all’asta senza la consulenza di un professionista è sempre consigliabile:
- Conoscere bene l’immobile all’asta reperendo tutte le informazioni possibili da più fonti possibili: se l’immobile ad esempio è occupato da un inquilino moroso e non intenzionato a lasciare casa… questo è sufficiente per desistere.
- Osservare e imparare la procedura e il meccanismo delle offerte: meglio familiarizzare con la procedura per un pò prima di tuffarsi e impegnarsi
- Valutare attentamente tutte le spese comprese quelle che si accompagnano all’immobile a prescindere dal quello che sarà il prezzo di aggiudicazione. Gli immobili anche se all’asta sono immobili come tutti gli altri, con spese accessorie, spese occulte e costi eventuali di ristrutturazione.
Nei prossimi articoli entreremo nella procedura per illustrarla tecnicamente valutando i pro e i contro dell’affrontare da soli un asta rispetto ad affidarsi ad un consulente.