Clienti e agenzie immobiliari? Oggi si incontrano attraverso i new media.
Benvenuto al nostro appuntamento settimanale. Ormai tra abbigliamento, elettrodomestici e automobili, tutto è a portata di click. E naturalmente anche le case non fanno eccezione.
Online chi cerca casa ha più scelta, ha accesso immediato agli immobili con le relative caratteristiche e immagini e infine può ottenere valutazioni in tempi brevi. Il venditore, da parte sua, ha un pubblico di potenziali clienti senza paragoni rispetto a quello che aveva in passato.
Ecco perché sempre di più si predilige una social agency immobiliare piuttosto che una tradizionale. In particolare, quasi il 50% degli italiani sceglie i new media quando deve vendere e comprare casa.
Le agenzie immobiliari che hanno seguito o addirittura anticipato il trend si sono dimostrate all’altezza del nuovo mercato immobiliare, costituito anche dai Millennials, ossia le nuove generazioni che pesano sempre più sul totale dei venditori e degli acquirenti di immobili.
Queste agenzie riescono a ottimizzare ogni fase della compravendita grazie a nuove piattaforme, strumenti tecnologici avanzati e investimenti in marketing.
Nello specifico, i vantaggi sono molteplici: interattività, ampiezza dell’audience, target mirato, ricchezza di informazioni, visibilità delle inserzioni e aggiornamento costante.
Naturalmente alle nuove tecnologie vanno unite le competenze e l’esperienza degli agenti immobiliari: è questo il mix strategico per distinguersi dalla concorrenza.