Un confronto tra rata del mutuo e canone di locazione in tre grandi città.
Benvenuti sul nostro blog, dove ogni settimana vi aggiorniamo sullo stato del mercato immobiliare e sulle ultime notizie del settore. Questa volta parliamo di un argomento che sta a cuore a molti italiani, ossia l’acquisto di una casa. E iniziamo subito annunciandovi la buona notizia: per chi sta meditando di comprare un’abitazione, questo appare un buon momento per farlo. Il motivo? Tassi di interesse bassi e prezzi contenuti nella maggior parte delle città, escludendo quelle dove i costi degli immobili residenziali hanno intrapreso la risalita.
C’è anche un altro aspetto che in questo periodo rende conveniente l’acquisto di una casa, che consiste nell’ascesa dei canoni di locazione. Naturalmente però l’analisi sulla convenienza di comprare un immobile invece di andare in affitto parte dall’assunto che in caso di acquisto si abbia la liquidità necessaria per coprire quantomeno il 20% del valore dell’immobile stesso, più le spese accessorie e l’accensione del mutuo. Senza contare che inoltre bisogna sempre tenere in considerazione il rapporto tra la rata del mutuo e il reddito percepito.
Ma al di là di queste premesse, nel complesso come abbiamo accennato conviene acquistare casa piuttosto che scegliere l’affitto. Questo discorso vale per le principali città di Milano, Roma e Napoli. Nel dettaglio, una recente analisi ha messo a confronto i prezzi delle tre città per quanto riguarda un appartamento di tipologia medio-usato, situato nelle zone del centro, del semicentro e della periferia e ha simulato l’acquisto sia di un bilocale che di un trilocale. È stato poi ipotizzato un mutuo a 25 anni, al tasso di 1,35% e con copertura sia al 70% che all’80% del valore dell’immobile.
Successivamente la rata del mutuo è stata confrontata con il canone di locazione e si è indicato il reddito necessario per accedere al credito. Naturalmente quest’ultimo è un valore indicativo e si tratta di casi specifici che, cambiati, possono condurre a risultati differenti. In ogni caso, da questa analisi è possibile trarre conclusioni valide sul piano generale. Quali? Al di là dei casi specifici l’acquisto risulta, mai come oggi, la scelta più conveniente, specie nelle zone periferiche dove i prezzi sono più bassi. Invece nelle aree centrali e semicentrali, alle volte più costose, l’affitto potrebbe essere più vantaggioso dell’acquisto.
Questo perché il divario tra i canoni di locazione delle zone centrali e di quelle periferiche è più basso rispetto a quello che c’è tra i prezzi delle stesse zone. Se in questo preciso momento il mercato immobiliare offre ancora ottime occasioni, bisogna tenere presente che il trend dei valori è in salita: si tratta di un motivo in più per acquistare, anche considerando la prevista rivalutazione degli immobili. Ma a questo punto passiamo ad analizzare nel dettaglio le situazioni delle tre città di Milano, Roma e Napoli.
Partiamo da una zona centrale di Milano, quella di Porta Romana – Crocetta. Qui l’acquisto risulta la scelta migliore, dato che per un bilocale da 393.500 euro e per un trilocale dal valore di poco superiore a 520.000 euro, la rata del mutuo è sempre inferiore al canone di locazione, sia con un finanziamento all’80% che con uno al 70%. Stesso discorso per la zona semicentrale di Solari – Foppa: anche in questo caso la rata risulta inferiore rispetto al canone di locazione sia nel caso di acquisto di un bilocale del valore di 322.000 euro che di un trilocale del valore di 427.500 euro, sia con copertura all’80% che al 70%. Infine in periferia, nella zona di Barona – Santa Rita, non solo l’acquisto vince sull’affitto sia nel caso di un bilocale da 207.500 euro che di un trilocale da 275.500 euro, ma il gap tra il canone di locazione e la rata è di gran lunga a vantaggio di quest’ultima.
Per quanto riguarda Roma, in centro e nello specifico nel Ghetto Ebraico, conviene la locazione. Infatti per un bilocale da 529.000 euro si pagherebbe un canone di 1.200 euro al mese contro una rata di 1.663 euro nel caso di un mutuo all’80% e di 1.455 euro nel caso di un mutuo al 70%. Anche nel caso di un trilocale da 703.00 euro conviene l’affitto, se si pensa che il canone di locazione è di 1.400 euro e la rata del muto è di 2.210 euro (con un muto all’80%) o di 1.934 euro (con un mutuo al 70%). Invece nella zona semicentrale di Prati – Cola di Rienzo e nella zona periferica di Centocelle – Faggi, conviene sempre l’acquisto in tutti i casi considerati.
Spostandoci su Napoli, dall’analisi effettuata risulta sempre più conveniente l’acquisto di un immobile rispetto all’affitto. In realtà quasi sempre, dato che se il discorso vale sia per gli appartamenti della zona centrale di Monte Oliveto che per quelli della zona periferica di Ponticelli, per quanto riguarda invece il quartiere semicentrale di Fuorigrotta Stadio si rileva un’eccezione: infatti in questo caso, prendendo in considerazione un trilocale finanziato all’80%, rata e canone sono molto vicini. Nello specifico, la rata del mutuo per un appartamento di questo tipo è di 710 euro contro un canone di locazione di 700 euro.
In breve, concludiamo l’articolo del nostro blog consigliandovi di comprare un immobile finché persistono le condizioni favorevoli all’acquisto. Ma i nostri suggerimenti non si esauriscono qui, perché ovviamente per procedere all’acquisto di una casa è necessario avere al vostro fianco dei consulenti esperti che conoscano le specifiche realtà del mercato immobiliare e sappiano accompagnarvi in ogni fase della compravendita. Per questo conviene rivolgersi a un’agenzia esperta, che sappia trovare l’abitazione che fa al caso vostro e in linea con le vostre effettive possibilità di spesa.