Ottobre record: +35% di operazioni tra attivazioni e cambi gestore.
Bentornati sul nostro blog, dedicato all’immobiliare e a tutto ciò che ruota attorno al concetto di abitare. Oggi parliamo di un recente studio che ha evidenziato come gli italiani siano preoccupati dalle utenze di luce e gas. In particolare, secondo l’indagine, a ottobre si tocca il picco di nuove attivazioni e cambi di fornitore rispetto alla media dei mesi non autunnali, con il 35% in più di operazioni. Inoltre, la quantità delle richieste di confronto tra i vari gestori durante i mesi autunnali aumenta mediamente del 15% rispetto al resto dell’anno, raggiungendo un incremento del 20% proprio a ottobre.
Nel dettaglio, per quanto riguarda le utenze domestiche del gas, tra il 22 settembre e il 21 dicembre i volumi delle operazioni vedono una crescita maggiore del 40% rispetto alla media del resto dell’anno. E ottobre vanta il primato assoluto, con quasi il doppio delle operazioni effettuate rispetto agli altri mesi. Sul fronte delle utenze domestiche dell’energia elettrica, invece, l’incremento delle operazioni è meno elevato ma comunque rilevante, con un quasi +20% rilevato durante i mesi autunnali rispetto al resto dell’anno. Anche in questo caso, ottobre è in testa con un picco del circa 25%.
Questo fenomeno si è manifestato anche in piena emergenza sanitaria e viene confermato nelle prime due settimane di ottobre 2020. Il motivo alla base di questo andamento è l’arrivo della stagione fredda, durante la quale la fornitura di gas la prima preoccupazione degli italiani. Questi ultimi sono spinti da due motivi a provvedere ai contratti per la fornitura del gas, cercando soluzioni più economiche e tariffe più vantaggiose: l’evidente necessità di riscaldare le case unita alla paura di bollette troppo alte nei mesi invernali.
Oltretutto quest’anno, a causa dell’aumento delle tariffe di luce e gas sul Mercato Tutelato, gli italiani hanno una ragione supplementare per rivedere subito le proprie utenze, specialmente coloro che si affidano ancora al Servizio di Maggior Tutela. Pensate che oggi, attivando un’offerta conveniente del Mercato Libero, una famiglia può risparmiare fino a 53 euro in un anno nella bolletta della luce e addirittura fino a 90 euro in un anno in quella del gas, cui vanno aggiunti eventuali servizi extra o buoni di benvenuto.
Ma quali sono i segreti per scegliere l’offerta più conveniente e di conseguenza per risparmiare sulle bollette? Noi vi diamo tre consigli che vi permetteranno di districarvi nell’intricato mondo delle offerte di luce e gas. Il primo è quello di confrontare i prezzi su siti specializzati come comparafacile.it. Ovviamente le offerte di energia elettrica e gas sul mercato sono molte e per scegliere la migliore è necessario partire con un’operazione di confronto. Se negli scorsi anni le persone che trascorrevano in casa soprattutto i pomeriggi e i fine settimana trovavano molto più conveniente la tariffa bioraria, ultimamente la differenza tra tariffe monorarie e biorarie si è ridotta. Attualmente è meglio orientarsi più sul prezzo che sulla tipologia della tariffa, anche perché quest’anno il tempo passato in casa è di gran lunga aumentato a causa della pandemia.
Il secondo consiglio è quello di consultare le recensioni, perché oltre al prezzo bisogna sempre tenere presente la qualità del servizio del fornitore, anche in base ai pareri degli utenti. Infine, è necessario informarsi sui bonus e i servizi extra. Infatti sul Mercato Libero è possibile scegliere offerte con servizi aggiuntivi molto utili, come ad esempio la manutenzione della caldaia inclusa nell’offerta del gas. Inoltre, diversi fornitori del Mercato Libero oltre a proporre un prezzo competitivo offrono vati tipi di bonus, promozioni e sconti dedicati ai nuovi clienti.