Il grandioso progetto di riqualificazione Porta nuova Milano non si è ancora fermato: presto il Nido verticale e the Edge
Quando parliamo di riqualificazione Porta Nuova a Milano ci stiamo riferendo a quello che è stato considerato il più grande cantiere d’Europa, con i suoi quasi 300.000 mq di superficie e i suoi più di 2 miliardi di Euro di investimento.
Vuoi saperne di più? Stai cercando casa o desideri valutare la tua casa?Un progetto che annovera 20 edifici, alcuni di essi diventati, meritatamente, le nuove icone della città di Milano. Si pensi alla Torre Unicredit, ad oggi il più alto grattacielo d’Italia, il famigerato “Bosco Verticale”, giudicato con unanimità di consensi il più bel grattacielo del mondo, la Torre Solaria che può vantare il primato del più alto grattacielo residenziale d’Italia. Tutta l’area è stata premiata al MIPIM Awards con migliore progetto di rigenerazione urbana.
I principali fautori della riqualificazione Porta Nuova Milano sono stati i grandi fondi di investimento nel settore finanziario e immobiliare. Il progetto è stato realizzato da Hines – Coima, che poi lo ha venduto in blocco al fondo Qatar Investment Authority (Qia).
D’altro canto, la cosa non stupisce visto che Milano occupa il 15°posto al mondo tra le città più interessanti e attrattive per il real estate e addirittura 5° in Europa secondo le valutazioni del big USA Hines
Questo imponente e riuscito progetto di riqualificazione urbana tuttavia non è finito come può sembrare… nuovi e suggestivi edifici, dai nomi più o meno suggestivi e fantasiosi sono, con un pò di ritardo, in fase iniziale di realizzazione.
Il nido Verticale
Nel cuore storico di Porta Nuova, seppure in ritardo, verrà alla luce un edificio dal nome suggestivo firmato da Mario Cucinella, di forma ellittica, tcompletamente realizzato in legno e vetro con una spiccata vocazione al ridotto consumo energetico.
Il Rasoio
Finalmente verrà portato a termine l’e edificio incompiuto di via de Castilla 23, soprannominato “rasoio”. Totalmente riprogettato secondo i moderni dettami dell’architettura sostenibile sarà caratterizzato da una facciata a prismi e rivestito da un gres porcellanato Mangia smog (tramite un avanzato processo fotocatalitico). L’edificio ospiterà la nuova sede della UnipolSai Assicurazioni.
E infine Edge…
Un altro progetto (EDGE) estremamente suggestivo è quello che troverà la luce di fronte alla stazione Garbaldi: tre blocchi edificati, ciascuno di dieci piani con ben 4500 metri quadrati di aree esterne e verdi . Il progetto ha già ricevuto il certificato certificato Leed Platinum, che premia l’eccellenza nel ridotto consumo energetico e il basso impatto ambientale.
Quando parliamo di riqualificazione Porta nuova Milano non possiamo fermaci qui… numerosi altri progetti interesseranno l’area di Porta Nuova che, di fatto, sta letteralmente raddoppiando da un punto di vista dimensionale.
I fili di questa mastondontica riqualificazione saranno esclusivamente elle mani di fondi di investimento stranieri e società immobiliari e quello che verrà realizzato, al di la del prestigio che darà e dei posti lavoro che creerà, non si può dire che sarà alla portata di tutti noi milanesi comuni…
Stay tuned!
Vuoi saperne di più? Stai cercando casa o desideri valutare la tua casa?