Cosa pensa chi non vuole affidarsi ad una agenzia immobiliare per la vendita della propria casa?
Spesso la scelta di vendere casa senza dare mandato ad una agenzia è dettata da un diffuso pregiudizio: che l’agenzia immobiliare non faccia nulla per giustificare la sua commissione apparendo così uno spreco di denaro.
Perchè invece affidarsi ad un’agenzia può essere considerata la scelta migliore?
La fasi per vendere un immobile sono diverse e ognuna di queste implica delle attività che comportano a loro volta dei rischi:
- Dare un prezzo alla propria casa: valutare un immobile utilizzando i molteplici strumenti presenti sul web non è una cosa difficile ma ciò che si ottiene è quasi sempre una valore che non tiene conto di fattori difficili da valutare. La tendenza poi, quando valutiamo la nostra casa è quasi sempre (ed è comprensibile) quella di sovrastimarla. Si dovrebbe tener conto del prezzo di vendita di immobili simili, magari nello stesso palazzo e quartiere, fare delle indagini comparative ma non tutti lo fanno. Un agente immobiliare conosce il mercato, può fare una valutazione reale dell’immobile che tenga conto dello stato di conservazione, dello stato degli impianti, della posizione e della situazione immobiliare della medesima zona. Una valutazione professionale, proprio perché reale, riduce notevolmente i tempi di vendita.
- Pubblicizzare l’immobile: il classico annuncio fatta da un privato non potrà mai eguagliare la visibilità dei numerosi canali di vendita di cui dispone un’agenzia. Un’agenzia inoltre, è in grado di promuovere l’immobile con tecniche (pensiamo all’home staging e alle giuste fotografie) che richiedono conoscenze professionali. Anche in questo caso la giusta promozione riduce i tempi di vendita.
- Gestire gli appuntamenti e le visite all’immobile: vendere casa propria significa rispondere al telefono o alle mail ed essere disponibili ad accompagnare e “conoscere” i potenziali clienti. Delegare ad un professionista questa delicata attività permette di risparmiare il proprio tempo ed essere sicuri di vendere a persone verificate e affidabili.
- Gestione del contratto: da ultimo ma non meno importante è la gestione documentale e del contratto di vendita. Il primo documento da non sottovalutare è il preliminare di vendita. Il preliminare deve essere redatto per tutelare venditore e acquirente e non dovrebbe essere frutto di un “fai date”.